martedì 18 dicembre 2007

La Sinistra, l'Arcobaleno





Non è casuale che il primo post di questo blog sia dedicato all'assembea generale della sinistra che si è svolta a Roma l'otto e il nove dicembre.

Sinistra democratica è nata per contribuire alla ricostruzione di una nuova sinistra italiana, potremmo dire che questa è la sua "missione sociale". Con gli "Stati generali" di Roma il treno è partito, è nata "La sinistra, l'arcobaleno". Non un partito unico, non per ora, almeno, ma un soggetto plurale ed unitario, insomma il luogo in cui iniziare a praticare, sperimentare e vivere la sinistra nuova.Migliaia di militanti con storie, culture, sensibilità diverse si sono ritrovati per cominciare questo cammino, provando a partire dai contenuti. Da questo punto di vista i workshop sono stati un esperimento impegnativo e riuscito, sale gremite,con un livello di discussione molto alto e la partecipazione di personalità di grande spessore, a partire da Paul Ginsborg.


Commoventi e suggestive le parole di Pietro Ingrao, con quel "Fate presto" quasi urlato ai militanti e ai dirigenti delle forze politiche. Certo, il treno è appena partito, ed il percorso non è senza ostacoli, ma in tanti, oggi, hanno la consapevolezza che si tratta, forse, dell'ultima chance della sinistra italiana per non essere condannata alla marginalità, per far vivere e contare i valori del lavoro, della pace, dell'ambiente, della laicità dello stato.

E le nuove generazioni, quelle che stanno sulla "frontiera del futuro", devono essere le protagoniste di questa stagione.

Perchè il dramma della precarietà, della devastazione ambientale, delle guerre, è un'ipoteca sul futuro che rischiano di pagare innanzitutto le giovani generazioni.

Per questo occorre mettersi in marcia, e farla davvero, la sinistra nuova. E' necessario che si moltiplichino i luoghi del confronto, della partecipazione, che "mille fiori" possano germogliare, anche sulla piazza virtuale di Internet.

Il nostro vuole essere un piccolo contributo, speriamo utile, all'impresa che ci attende.





12 commenti:

Anonimo ha detto...

toc toc, c'è nessuno?

Mariodepr ha detto...

sì c'è qualcuno...strano, eh?

Anonimo ha detto...

ci siamo, e siamo anche contenti d'esserci.
e di metterci i nomi e le facce soprattutto ;)
michela ziccardi

Anonimo ha detto...

il toc toc era mio..
paolop.
in bocca al lupo per il blog.

Anonimo ha detto...

ci siamo perchè il nostro paese e le nostre terre hanno bisogno, più di ieri, di sinistra. ci siamo perchè desideriamo che vengano ancora declinate parole come pace, diritti , giustizia, lavoro, equità, solidarietà, uguaglianza, libertà, laicità,fratellanza,ambiente.
ci siamo e ci saremo con il nostro orgoglio e la nostra forza
giacomo corbisiero

la Sinistra - Salve ha detto...

scusate. ma il blog di cui ho letto in una mail di antonio pataf è questo qui? (dal link nella mail, "miglioralo.ci", non riesco ad accedere a blog/sito alcuno!)
Sinistramente, Compagni.
riccardo

Anonimo ha detto...

Se questa è sinistra preso dal mio delirio di pessimismo cosmico vi dico è meglio tagliarsi le palle è puntarle sullo 0

Fraterni saluti socialisti

Michele P.

Anonimo ha detto...

giacomo corbisiero non vorrei deluderti ma sd fa parte della attuale maggioranza di governo.
paolop

Mariodepr ha detto...

Cari Michele e Paolo...le prospettive non sono rosee, ne stando in maggioranza si riesce a fare tantissimo a livello concreto.
La virtù starebbe nel: non "tagliarsi le palle", non attaccarsi alle poltrone, non autoconfinarsi in una autocelebrativa e autoreferenziale celebrazione dell'essere di sinistra.
Risposte concrete a problemi e bisogni assieme a coerenza e chiarezza...penso sia questo quello che chiedono gli elettori...è tanto?

Anonimo ha detto...

Ma qualcuno mi spiega come nasce questo partito? Tutti bei discorsi ma siccome di partiti ne proliferano parecchio vorrei saperne un pò di più. Non mi interessa la spiegazione da manuale ma un pò di radici. Ci sono? O è una delle solite creazioni in vista dei fini elettorali? Quasi quasi un partito lo faccio anch'io e la mission sarà: far diventare gli altri partiti dei centri per l'impiego.

Mariodepr ha detto...

Beh...Gianfranco..nasce per unire...non tanti partitini...ma un partito per rappresentare tutta la Sinistra nella speranza che nasca qualcosa che vada oltre gli apparati e i gruppi dirigenti esistenti e che abbia l'ambizione di rappresentare una larga fetta dell'elettorato...le radici? Che ti devo dire...nel 1892 nasce il PSI....sono successe diverse cose..certo l'Italia non è cambiata...però la sinistra in Italia..è servita a qualcosa...no?A
parte quelli che di politica ci han vissuto...si son chiamati nel corso dei decenni crispini, giolittiani, fascisti, democristiani, socialisti e anche comunisti...ma è meglio chiudersi nella delusione individuale o provarci ancora se si hanno ancora un pochino di passione e idee?

Anonimo ha detto...

Allora tu dico una cosa... molto sinceramente! Se mi sono iscritto al blog è perchè non voterò mai a sinistra ne tantomeno a destra. Se lo farò sarà solo un fatto di simpatia. Perchè? Siamo in crisi. I valori pastorizzati e trascinati a a suon di opinion Leader. Battute seducenti e temi troppo dannatamente ripetuti: libertà, sicurezza e "monnezza". I giovani consumano e "trombano" e basta sederti al bar per vedere come è cambiata l'interazione sociale. Quello che consumi al bar definisce la tua identità e i tuoi amici. Se vai in un cinema vedi che la maggior parte sono coppie. Siamo soli e nell'intimo diamo tutto noi stessi. Soltanto lì siamo forse un po più reali. Una volta era la piazza. Ma non abbiamo tempo! Presi purtroppo da mille impegni per campare ci formiamo continuamente sperando di stare al passo. Dimentichiamo quello che è stato una settimana fa perchè è vecchio e vogliamo qualcosa di nuovo. Se fino ai 18 anni non trombi almeno 20 ragazze diverse sei un prete. A proposito anche la fede è del mercato. Chi è povero si butta a fare il prete. Vorrei uno spazio politico ma chi mi da i soldi per campare? Vorrei parlare ma sembra inutile tanto testa sul cuscino e domani è un altro giorno. Non c'è continuità storica. Quale partito? Siamo ingnoranti: dopo due anni crediamo ancora che Saddam Hussein aveva l'arsenale nucleare e stava scatenando una guerra contro di noi. Oggi per chiedere un contratto di lavoro devi sudare e la pensione? Ci pensa la previdenza sociale. Non preoccuparti se ti ammazzi è stata solo colpa tua. O almeno ti fanno credere questo. Vedi il tasso dei suicidi ad Avellino. E' spaventoso. I politici devono cambiare ma non basta un colpo di spugna serve un cambio generazionale. Pedagogia critica assente. Oggi un bambino diventa già un consumatore e dice ai genitori cosa comprare.
Non prenderla come una versione pessimista. IO CREDO che sia un periodo di decadenza a cui seguira una nuova ristrutturazione morale e sociale.